ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Ricerca nel Blog

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie

1 Giovanni 4

Dio è amore

Cerca i post

Sei in >Tutta la Scrittura > Cattoliche e Apocalisse

precedentevv. 1-6 | successivo vv. 17-21

Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

Dio amore (v. 16) è il centro della rivelazione divina. L’Amore è da Dio (v. 7): è il dono che fa di se stesso nel Figlio (vv. 9 e 14) e nello Spirito (v. 13). In questi versetti per due volte si parte dall’amore reciproco per giungere alla contemplazione di Dio e, infine, alla confessione di fede in Gesù. Cammini spirituali:

  • Amore reciproco - Dio amore 1 - vv. 7-10. Chi desidera conoscere Dio, deve vivere l’amore fraterno perché l’amore è da Dio e Dio è amore. Bellissimo che Giovanni dica il motivo dell’amore. Ma l’amore ha dei motivi? Non è già gratuito perché amore? Che cosa deve essere l’amore perché sia riconosciuto tale? L’amore legato o costretto non è amore. L’amore che sceglie di legarsi a qualcuno, liberamente, per far vivere, è amore perché può sprigionare la carica che lo fa essere se stesso. Può una legge comandare a due innamorati il modo di manifestare l’amore reciproco? Non è piuttosto nella natura del bene effondersi cercando la crescita del bene proprio e altrui? Così accade che due innamorati si donino reciprocamente non per legge o per calcolo, ma per quella carica libera e spontanea che chiamiamo amore e che tende a far crescere il bene e la vita. Dio ha fatto lo stesso verso noi. Il modo di amare di Dio è il Figlio. Non lo ha risparmiato (Rm 8,32) e lo ha mandato nel mondo per salvare il mondo (Gv 3,16-18). Il Figlio ama “i figli” e, per far crescere il bene e la vita vera (Gv 6,54; 10,10), prende su di sé e annienta i peccati (v. 10).
  • Amore reciproco - Dio amore 2 - vv. 11-14. “Conoscere” Dio è l’espressione di intimità che abbiamo letto nei versetti precedenti. “Vedere” Dio è centrale in questi (v. 12) ed è uno dei motivi della lettera (1,3; 3,2). Chi può vedere Dio (Es 33,20) se non il Figlio di Dio (Gv 1,18) che è Dio e lo può rivelare? Noi possiamo finalmente vedere e conoscere Dio perché abbiamo dalla nostra parte la mediazione del Figlio e dello Spirito Santo. Perché possiamo? Cosa ci rende abili e capaci? La risposta è evangelicamente e spiritualmente profonda e semplice: perché Gesù ha pregato per noi (Gv 17). La grazia della visione e della conoscenza è possibile per ogni anima fedele perché Dio ne ha desiderio (Ap 3,20) e ha riversato lo Spirito nei nostri cuori come speranza della vita cristiana (Rm 5,5) e nostra guida (Rm 8,14-17).
  • Confessare la fede - vv. 15-16. Il Figlio che i discepoli hanno visto (v. 14) si fa accessibile (Gv 6,56) anche a noi ed è il fondamento della vita cristiana. Tutta la vita cristiana ha un fondamentale insostituibile che è Cristo. Ora Giovanni ci dice che confessarlo nella fede significa rimanere nell’amore e conoscere Dio.

Rimanere nell’amore di Dio è inseparabile dall’amore reciproco. San Massimo il confessore afferma: “La carità va considerata senza dividerla tra carità verso Dio e carità verso il prossimo. Infatti, la carità è unica, tutta intera; è dovuta a Dio, ma unisce gli uomini gli uni agli altri”. Ecco infatti che, benché molti, nella comunione con Dio carità/amore, diventiamo realmente uno (1Cor 10,17).

Paralleli e approfondimenti

  • Amore fraterno: Lv 19,18; Tb 4,13; Pr 17,17; Sir 7,35; 27,17; Mt 3,4; 5,43-46; 19,19; 22,39; Mc 12,31; Lc 3,11; 10,27; Gv 13,35; 15,12-17; Rm 12,10; 13,8-10; Gal 5,14; Ef 4,2; 1Ts 3,12; 4,9; Eb 13,1; Gc 2,8; 1Pt 1,22; 2,17; 2Pt 1,5; 2Gv 5


© don Cosimo Quaranta

vv. 7-16

7 Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore.In questo si è manifestato l'amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. 10 In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.
11 Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri.
12 Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l'amore di lui è perfetto in noi. 13 In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. 14 E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. 15 Chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio. 16 E noi abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell'amore rimane in Dio e Dio rimane in lui.

© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Paralleli e rimandi:

Lv 19,18 | Tb 4,13 | Pr 17,17 | Sir 7,35; 27,17 | Mt 3,4; 5,43-46; 19,19; 22,39 | Mc 12,31 | Lc 3,11; 10,27 | Gv 1,18; 3,16-18; 6,54-56; 10,10; 13,35; 15,12-17; 17 | Rm 5,5; 8,32; 12,10; 13,8-10 | 1Cor 10,17 | Gal 5,14 | Ef 4,2 | 1Ts 3,12; 4,9 | Eb 13,1 | Gc 2,8 | 1Pt 1,22; 2,17 | 2Pt 1,5 | 2Gv 5 | Ap 3,20

69f66718c42fa7e8e76223871fa3b63418998f1d

Quando si usa nella preghiera questo testo?

Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:

Nel Breviario...

In altri riti:

  • ...

TAG DI RIFLESSIONE E COMMENTO

  • Amore fraterno
  • Prossimo
  • Confessare
  • Dio è amore
  • Inabitazione
  • Spirito Santo

Ultimi aggiornamenti dal blog

Teologia nella postumanità: perché questo libro
Filosofia, Teologia, Postumano, Transumano, Cambiamento d'epoca, Libro, Cosimo Quaranta, Dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, Cristo, Seme, Papa Francesco, Regno, Frutti, Magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, Gesù, Servizio, Potere, Lavanda dei piedi, leadership, servantleadership, Henry Nouwen, Giovedì Santo, Martedì Santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
Strada, Teologia, Vulnerabilità, Bambini, LumenVitae, Periferie, Engagement, Pastorale, Articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
Escatologia, Filosofia, Teilhard de Chardin, Teologia, Postumanesimo, Transumanesimo, Dialogo interreligioso, Scienza e Fede, Cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

Benedizione, Ecologia, Ambiente, Laudato Si, Laudate Deum, Dialegesthai, Tor Vergata, Urbaniana, Filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, Fede, Spirito Santo, grazia, Giustificazione, Riconciliazione, Riversare, Cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, Pienezza, Quaresima, Trasfigurazione, Samaritana, Cieco nato, Lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Gesù, Padre, Acqua, Monte, Sete, Adorare, Samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, Mosè, Acqua, Esodo, Deserto, Roccia, Massa, Meriba, Contesa, Refidìm, Oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, Salmo, Acqua, Cantare, Ascoltare, Adorare, Massa, Meriba, Cuore indurito, Riposo di Dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, Gerusalemme, Spirito Santo, Gesù, Tempio, Acqua, Samaria, Monte, Acqua viva, Corpo, Adorare, Samaritana, Pozzo, Marito, Baal, Garizìm,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Risurrezione, Mosè, Abramo, Benedizione, Monte, Paolo, Timòteo, Trasfigurazione, Elia, Ravvivare, Dono di Dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, Forza, Testimonianza, Spirito, Sofferenza, Paolo, Vocazione, Timòteo, Carità, Ravvivare, Dono di Dio, Catene, Carcere, Prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, Abramo, Benedizione, Vocazione, Canaan, Partire, Carran, Lot, Moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, Gesù, Pietro, Mosè, Giovanni, Ritorno, Cielo, Giacomo, Trasfigurazione, Elia, Credenze, Tradizioni, Carro di fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, Risurrezione, Voce, Gesù, Pietro, Padre, Mosè, Giovanni, Missione, Monte, Gloria, Timore, Teofania, Giacomo, Trasfigurazione, Elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Salvezza, Gesù, preghiera, Deserto, Adamo, Primogenito, Servire, Digiuno, Quaresima, Tentazioni, Figlio di Dio, Adorare, Tentazione, Eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, Gesù, preghiera, Quaranta, Deserto, Diavolo, Digiuno, Tentazioni, Figlio di Dio, Città santa, Adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, Misericordia, Padre, Vanità, Umiltà, Ricompensa, Discorso della montagna, Poveri, Elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie