Efesini 1

La sovranità di Cristo

Sei in > Tutta la Scrittura > Corpus Paolino
precedente vv. 15-19 | successivo 2,1-10
Ricerca nel Blog
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

vv. 20-23

20 Egli la manifestò in Cristo,
quando lo risuscitò dai morti
e lo fece sedere alla sua destra nei cieli,
21 al di sopra di ogni Principato e Potenza,
al di sopra di ogni Forza e Dominazione
e di ogni nome che viene nominato
non solo nel tempo presente ma anche in quello futuro.
22 Tutto infatti egli ha messo sotto i suoi piedi
e lo ha dato alla Chiesa come capo su tutte le cose:
23 essa è il corpo di lui,
la pienezza di colui che è il perfetto compimento di tutte le cose.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Paralleli e rimandi:
Es 3,6 | 1Re 18 | Sal 89; 110 | Sap 13,5 | Ger 16,21; 32,18 | Mt 5,17; 12,8 | Mc 2,28 | Lc 6,5; 22,24-30; 23,43 | Gv 17,22-23 | Rom 12 | 1Cor 12 | Col 1 | Ap 19

Chiusura del primo capitolo sono i testi profondi sulla lode della fede degli Efesini (15-19) e l’intronizzazione di Cristo capo della Chiesa e di tutte le cose (22-23).

In questi versetti siamo davanti a un breve inno cristologico, che proclama la sovranità di Cristo su tutto ciò che esiste. La riflessione che possiamo trarre da queste parole eccelse credo si possa riassumere in tre semplici concetti teologici. I nomi possono sembrare difficili, ma la loro spiegazione sarà dolce:

  • Cristologia (riflessione su Cristo). In Cristo il Padre manifesta la sua potenza (v. 20), risuscitandolo e facendolo sedere alla destra. Risurrezione è mettere in piedi dopo la reale morte di Gesù. Dio è Signore della vita e fa vivere (vv. 15-19). Sedere alla destra e il tono richiamano il Salmo 110. In esso si descrive l’intronizzazione del re e la consegna dei pieni poteri, mentre la destra è il simbolo del braccio forte, del dominio e del potere. In modo simbolico anche la posizione del palazzo del re era a destra del Tempio. Che Cristo sia re non significa al modo dei re di questo mondo, ma nel senso del servizio d’amore che rivela la presenza del Padre e lo statuto comune di figli di Dio (Lc 22,24-30). La citazione del Salmo 8 al v. 22 richiama la condizione dell’uomo nel giardino di Eden (Gen 1) dove è posto da Dio a signore del creato. Questo dominio non è violento, ma responsabile.
  • Ecclesiologia (discorso sulla Chiesa). La Chiesa descritta in Efesini è la destinataria della grazia di Dio. Essa è il corpo del quale Cristo è la testa. I termini usati dall’autore sono chiari: soma (corpo) e kephalé (testa). Pur sottolineando altre qualità della metafora, essa è anche in Rom 12 e 1Cor 12. In Efesini il significato è: Cristo e la Chiesa sono uniti vitalmente, ma non identici. Cristo fa vivere la Chiesa come la testa il corpo e la Chiesa porta nel mondo Cristo. Cristo è la gloria, mentre la Chiesa è discepola e apostola, prendendo da Cristo la grazia che ridona al mondo e alla storia. La Chiesa è destinataria di una grazia eccelsa che è la familiarità con Dio e Cristo che prega in lei è la garanzia della testimonianza al mondo.
  • Escatologia (sguardo sul fine della storia e la fine dei tempi). Lo sguardo è insieme memoria e futuro. È vero sono due termini contrastanti e ossimorici, non può esserci memoria del futuro perché non è accaduto. Cristo però supera questo limite perché lui è il futuro di tutta la storia (v. 21), la fonte di vita di tutta la Chiesa (v. 22) e il compimento di ogni cammino personale ed ecclesiale (v. 23). Ecco allora in che senso è memoria del futuro: Cristo è colui che sostiene da sempre, ma è anche colui che sta davanti come fine del cammino, obiettivo della storia e meta della vita veramente beata. Lui è l’unico Signore.

Conclusione spirituale. Questo inno è splendido come ritornello di fiducia per il cuore. Può essere recitato, ripetuto e cantato per fare chiara questa verità: Gesù è Signore e io vivo nelle sue mani (Is 49,16), a me oggi dice “io ti preparo il mio regno” (Lc 22,29), “oggi con me sarai nel Paradiso” (Lc 23,43).

Paralleli e approfondimenti

  • Testo parallelo come sinottico: Col 1; 
  • Testo dal tono simile: Sal 110;
  • Dio è Signore: 1Re 18; Sal 89; 110; Ger 16,21; 32,18; 
  • Gesù è Signore: Mt 12,8 // Mc 2,28 // Lc 6,5; Rm 12; 1Cor 12; Ap 19.

Quando si usa nella preghiera questo testo?

Nella liturgia questo brano paolino lo troviamo:
Nel Breviario troviamo questa pericope:
  • ...
In altri riti:
  • ...
TAg di riflessione e commento
  • Destra del Padre
  • Intronizzazione
  • Forza
  • Potenza
  • Risurrezione
  • Ascensione
  • Glorificazione
  • Potenze
  • Dominazioni
  • Nomi
  • Principati
  • Escatologia
  • Ecclesiologia
  • Cristologia

Ultimi aggiornamenti dal blog

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione

Continua...
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita

Continua...
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino

Continua...
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete

Continua...