Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia
© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta
Privacy policy | Cookie policy | Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta
Ricerca nel Blog
Cerca i post
Sei in >Tutta la Scrittura > Cattoliche e Apocalisse
precedentevv. 18-20 | successivo 3,1-7
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.
Siamo nel cuore della prima lettera di Pietro. Dopo l’introduzione e l’invito a scoprirsi familiari con Dio, chiede di santificare Gesù nella propria vita (3,14).
L’inno che leggiamo in questi versetti è tra due sezioni della morale familiare (cap. 2-3). Questo, probabilmente preesistente e rimaneggiato, cita Isaia 53 ed una bellissima trama della cucitura tra AT e NT. Mi spiego. In 1Pt 2,18-19 Gesù è come un agnello e poco sopra abbiamo letto che Pietro si rivolge ai servi, esortandoli a dare buona testimonianza nella grazia di Dio. Nel Battesimo (Gv 1,29) Giovanni chiama Gesù “agnello di Dio” che tanto per lui, quanto per Isaia 53, è talya’ ovvero servo/agnello grazie al quale abbiamo la remissione dei peccati e la salvezza. Poiché Cristo non toglie la vita, ma la offre e la concede in abbondanza (Gv 10), allora egli è agnello/servo e veramente anche pastore e custode (vv. 25 // Gv 10).
Le parole del profeta rileggono inoltre l’esperienza di una sofferenza immeritata. Con questo inno è come se argomentasse e sostenesse le esortazioni espresse in precedenza, facendo un paragone tra la situazione dei cristiani di 11-20 con quelle partite da Gesù. Lui è il paziente e il sofferente a causa dell’ingiustizia, che diventa motivo e modello della sopportazione. Un significato di patire è “portare su di sé” ovvero sopportare con sforzo. Questo lo ha fatto Gesù portando su di sé: ingiurie, ferite e legno della croce (vv. 23-24).
L’obiettivo di Pietro non è comunque giustificare o cercare la sofferenza, ma la conversione di tutti attraverso una buona testimonianza. La testimonianza è vissuta nella pazienza. Leggo concretizzata in questi passi la vita di don Pino Puglisi, don Andrea Santoro, i martiri d’Algeria e molti cristiani tuttora perseguitati.
Propongo un piccolo schema per questi versetti:
Guardare il corpo martoriato di Gesù mi insegna come sia prezioso, bello e redento il mio e come questo possa essere luogo della sua santità riflessa nel discepolo (3,14; 1Cor 6,20).
Gesù chiede la pazienza? Le Beatitudini sono un sorriso di pazienza. In più: Matteo 16,24: “se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda (sollevi) la sua croce e mi segua” e “vi ho dato l’esempio perché come ho fatto io, facciate anche voi e… sarete beati” (Gv 13,15-17). “Solo Dio non muta, la pazienza ottiene ogni cosa” (la paciencia todo lo alcanza - Teresa d’Avila).
Paralleli e approfondimenti
© don Cosimo Quaranta
21A questo infatti siete stati chiamati, perché
anche Cristo patì per voi,
lasciandovi un esempio,
perché ne seguiate le orme:
22egli non commisepeccato
e non si trovò inganno sulla sua bocca;
23insultato, non rispondeva con insulti,
maltrattato, non minacciava vendetta,
ma si affidava a colui
che giudica con giustizia.
24Egli portò i nostri peccati nel suo corpo
sul legno della croce,
perché, non vivendo più per il peccato,
vivessimo per la giustizia;
dallesuepiaghe siete stati guariti.
25Eravate erranti come pecore,
ma ora siete stati ricondotti
al pastore e custode delle vostre anime.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
Paralleli e rimandi:
Sal 22 (21); 23(22) | Is 53 | Ez 34 | Gv 1,29; 10 | 1Cor 6,20 | Ef 6,5-8 | Fm | Eb 10,19-20 | Gc 5,7-11
Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:
Nel Breviario...
In altri riti:
Teologia nella postumanità: perché questo libro
2025-05-15 14:23
2025-05-15 14:23
Franciscus
2025-04-22 11:52
2025-04-22 11:52
La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
2025-04-15 13:08
2025-04-15 13:08
Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
2025-04-01 08:56
2025-04-01 08:56
Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
2025-03-21 10:55
2025-03-21 10:55
Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
2024-06-15 09:05
2024-06-15 09:05
Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
2023-04-06 11:17
2023-04-06 11:17
Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
2023-04-06 11:16
2023-04-06 11:16
III Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-12 19:34
2023-03-12 19:34
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
2023-03-12 19:33
2023-03-12 19:33
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
2023-03-11 11:53
2023-03-11 11:53
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
2023-03-08 21:35
2023-03-08 21:35
II Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-06 17:10
2023-03-06 17:10
2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
2023-03-06 17:09
2023-03-06 17:09
Genesi 12,1-4 - Abramo
2023-03-02 21:45
2023-03-02 21:45
Matteo 17,9-13 - L'Elia
2023-02-27 17:05
2023-02-27 17:05
Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
2023-02-27 08:59
2023-02-27 08:59
I Domenica di Quaresima - anno A
2023-02-25 17:04
2023-02-25 17:04
Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
2023-02-25 17:03
2023-02-25 17:03
Matteo 6,1-4 - L'elemosina
2023-02-21 22:51
2023-02-21 22:51
Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia