ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Ricerca nel Blog

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie

Amos 6

Non siete i migliori

Cerca i post

Sei in >Tutta la Scrittura > Profeti

precedente cap. 5 | successivo cap. 7

Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

    Termina con 6,14 la seconda parte del libro. Le descrizioni dell’invasione, della distruzione e della deportazione sono fatte da un testimone oculare, come la cronaca mista a geografia ci lascia intuire. Il cap. 6 è diviso in due parti di lunghezza e temi similari: vv. 1-7 fine della libertà di Samaria e castigo; vv. 8-14 fine della libertà di Israele e castigo. Se il primo versetto mette insieme Sion e Samaria è per dire che l’orgoglio devasta alla stessa maniera dappertutto e non per consacrare Samaria allo stesso livello di Gerusalemme.

    • Non siete (i) migliori. I guai e le parole di accusa sono contro i potenti. In Samaria l’accusa è a carico dei «notabili» del v. 1, come per Israele contro quelli che stanno nei «palazzi» del v. 8. La sciagura che si abbatte sia sulle case grandi, sia su quelle piccole (v. 11) significa che tutti indistintamente subiscono il male che distrugge. Il fatto che il v. 7 metta i cosiddetti notabili in testa alla fila dei deportati significa che ciascuno riceve vergogna e disonore secondo la misura delle proprie azioni.
      La retribuzione secondo Amos 6 è dunque su due livelli: il livello personale del v. 7 con la fila di deportati ordinati secondo il criterio di rilevanza sociale; di contro il v. 11 aggiunge che il male produce conseguenze anche su quelli attorno a chi lo commette. Un sistema ingiusto è da denunciarsi sempre perché il male danneggia tutti. La domanda retorica del v. 2de agli abitanti di Samaria è, nell’unità del capitolo, anche per il regno di Giuda. Nessuno può presumere di essere migliore degli altri solo perché confida in un potere di forza terrena.
    • Cronaca della distruzione. L’elenco delle città come esempio di ammonimento e l’accenno alla cremazione del v. 10 suggeriscono che chi sta parlando ha già visto accadere tali cose; i versetti sono quasi una misto di avvertimenti e dimostrazioni.
      • Geografia fisica: Calne (v. 2a; Is 10,9) in Siria del nord, vicina ad Aleppo, è stata conquistata da Tiglat Pileser III degli Assiri nel 738 a.C.; successivamente Camat   la grande (v. 2b) a nord di Israele, sul fiume Oronte, tra i monti Libano e Antilibano, è stata conquistata da Sargon degli Assiri nel 720 a.C.; in seguito Gat (v. 2c), città filistea, ora nel distretto sud di Israele, è stata conquistata da Sargon II degli Assiri nel 711 a.C.; infine Camat (v. 14c, da non confondere con Camat la grande del v. 2b) si riferisce a un non precisato guado nella valle inferiore del Giordano. Lodebàr e Karnàim (v. 13) sarebbero un vanto militare perché conquistate da Ioas e Geroboamo II (2Re 13,25; 14,25). Anche queste diventeranno nulla. L’unità letteraria del capitolo è data dall’inclusione stilistica dei versetti di apertura e chiusura. Per di più le località trasmettono un senso di accerchiamento: l’orgoglio ha condannato se stesso alla propria fine.
      • Cronaca delle catastrofi: non si nomina esplicitamente l’Assiria, ma le città elencate suggeriscono un riferimento, seppur implicito, a quell’impero e alla sua espansione nella regione. Il v. 7 fa riferimento diretto alla deportazione e all’esilio; il v. 8 un nuovo dominio politico; i vv. 9-10 la morte che colpisce gli uomini, simbolo della forza del popolo; il v. 11 la distruzione delle case.
    • Il crollo delle sicurezze materiali. Ciò che viene a mancare è la sicurezza che gli uomini avevano posto nelle cose materiali di cui si erano attorniati. I vv. 4-6 e i vv. 12-13 sono ironici nel descrivere il gozzovigliare che diventa silenzio (v. 10) e le case ridotte a macerie (v. 11). La spensieratezza (v. 1a) si riconosce follia (vv. 12-13) e la presunzione (v. 2 e v. 13) smaschera la debolezza (v. 14).

    Il v. 10 è interessante da un punto di vista etnologico e sociologico. L’espressione «chi prepara il rogo» indica l’atto del bruciare i corpi dei morti, pratica che allude alla peste o a un’epidemia, dato che non vi è nella cultura ebraica antica l’usanza di cremare i defunti. A chi resta vivo non rimane altro che il silenzio. Il nome di Dio non può essere pronunciato perché è il momento del terrore. Solo quando il cuore si sarà convertito si potrà tornare a invocarlo.

    Paralleli e approfondimenti

    • Riferimenti dal testo: 2Re 13,25; 14,25; 1Cr 23,5; Ne 12,36; Pr 6,16; Is 10,9; 28,1; Ger 5,12-13; 16,5; 17,10-11; Am 3,13-15; Ab 2,20; Sof 1,7; Zc 2,17; Lc 6,24; Ap 18,14; 
    • Non essere migliori di altri: 1Re 19,4; 2Cr 21,13; Sap 15,17; Ger 7,3; 26,13; Mi 7,4.


    © Cosimo Quaranta

    vv. 1-14

    1Guai agli spensierati di Sion
    e a quelli che si considerano sicuri
    sulla montagna di Samaria!
    Questi notabili della prima tra le nazioni,
    ai quali si rivolge la casa d'Israele!
    2Andate a vedere la città di Calne,
    da lì andate a Camat, la grande,
    e scendete a Gat dei Filistei:
    siete voi forse migliori di quei regni
    o il loro territorio è più grande del vostro?
    3Voi credete di ritardare il giorno fatale
    e invece affrettate il regno della violenza.
    4Distesi su letti d'avorio e sdraiati sui loro divani
    mangiano gli agnelli del gregge
    e i vitelli cresciuti nella stalla.
    5Canterellano al suono dell'arpa,
    come Davide improvvisano su strumenti musicali;
    6bevono il vino in larghe coppe
    e si ungono con gli unguenti più raffinati,
    ma della rovina di Giuseppe non si preoccupano.
    7Perciò ora andranno in esilio in testa ai deportati
    e cesserà l'orgia dei dissoluti.

    8Ha giurato il Signore Dio, per se stesso!
    Oracolo del Signore, Dio degli eserciti.
    «Detesto l'orgoglio di Giacobbe,
    odio i suoi palazzi,
    consegnerò al nemico la città e quanto contiene».
    9Se sopravvivranno in una sola casa dieci uomini,
    anch'essi moriranno.

    10Lo prenderà il suo parente e chi prepara il rogo,
    per portare via le ossa dalla casa;
    dirà a chi è in fondo alla casa:
    «C'è ancora qualcuno con te?».
    L'altro risponderà: «No».
    Ed egli dirà: «Silenzio!»,
    perché non si pronunci il nome del Signore.

    11Poiché ecco: il Signore comanda
    di fare a pezzi la casa grande,
    e quella piccola di ridurla in frantumi.
    12Corrono forse i cavalli sulla roccia
    e si ara il mare con i buoi?
    Poiché voi cambiate il diritto in veleno
    e il frutto della giustizia in assenzio.
    13Voi vi compiacete di Lodebàr dicendo:
    «Non abbiamo forse conquistato Karnàim con la nostra forza?».
    14«Ora, ecco, io susciterò contro di voi, casa d'Israele
    - oracolo del Signore, Dio degli eserciti -,
    un popolo che vi opprimerà dall'ingresso di Camat
    fino al torrente dell'Araba».

    © Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

    Paralleli e rimandi:

    1Re 19,4 | 2Re 13,25; 14,25 | 1Cr 23,5 | 2Cr 21,13 | Ne 12,36 | Sap 15,17 | Pr 6,16 | Is 10,9; 28,1; 47 | Ger 5,12-13; 7,3; 16,5; 17,10-11; 26,13 | Am 3,13-15 | Ab 2,20 | Mi 7,4 | Sof 1,7-18 | Zc 2,17 | Lc 6,24 | Ap 18,14

    69f66718c42fa7e8e76223871fa3b63418998f1d

    BeeBlaLo è gratuito. 

    Incoraggia l'opera con l'acquisto di "Pienezza" o consigliandolo a una persona amica 

    ⭐️

    Quando si usa nella preghiera questo testo?

    TAG DI RIFLESSIONE E COMMENTO

    Nella liturgia questo brano profetico lo troviamo:

    Nel Breviario

    • ...

    In altri riti:

    • ...

    • Amos
    • Profeta
    • Assiri
    • VII sec. a.C.
    • Distruzione
    • Esilio
    • Deportazione
    • Peste
    • Cremazione
    • Orgoglio
    • Geografia

    Ultimi aggiornamenti dal blog

    Teologia nella postumanità: perché questo libro
    Filosofia, Teologia, Postumano, Transumano, Cambiamento d'epoca, Libro, Cosimo Quaranta, Dialogo, posthuman, transhuman,

    Teologia nella postumanità: perché questo libro

    2025-05-15 14:23

    Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

    Franciscus
    Articoli, Cristo, Seme, Papa Francesco, Regno, Frutti, Magis,

    Franciscus

    2025-04-22 11:52

    È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

    La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
    Articoli, Gesù, Servizio, Potere, Lavanda dei piedi, leadership, servantleadership, Henry Nouwen, Giovedì Santo, Martedì Santo, paradosso,

    La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

    2025-04-15 13:08

    In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

    Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
    Strada, Teologia, Vulnerabilità, Bambini, LumenVitae, Periferie, Engagement, Pastorale, Articolo,

    Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

    2025-04-01 08:56

    Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

    Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
    Escatologia, Filosofia, Teilhard de Chardin, Teologia, Postumanesimo, Transumanesimo, Dialogo interreligioso, Scienza e Fede, Cristocentrismo,

    Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

    2025-03-21 10:55

    Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

    Benedizione, Ecologia, Ambiente, Laudato Si, Laudate Deum, Dialegesthai, Tor Vergata, Urbaniana, Filosofia,

    Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

    2024-06-15 09:05

    Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

    Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
    Versetti commentati, Fede, Spirito Santo, grazia, Giustificazione, Riconciliazione, Riversare, Cuori,

    Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

    2023-04-06 11:17

    Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

    Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
    Pienezza, Pienezza, Quaresima, Trasfigurazione, Samaritana, Cieco nato, Lazzaro,

    Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

    2023-04-06 11:16

    Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

    III Domenica di Quaresima - anno A
    Vangelo della Domenica, Gesù, Padre, Acqua, Monte, Sete, Adorare, Samaritana,

    III Domenica di Quaresima - anno A

    2023-03-12 19:34

    Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
    Versetti commentati, Mosè, Acqua, Esodo, Deserto, Roccia, Massa, Meriba, Contesa, Refidìm, Oreb,

    Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

    2023-03-12 19:33

    Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

    Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
    Versetti commentati, Salmo, Acqua, Cantare, Ascoltare, Adorare, Massa, Meriba, Cuore indurito, Riposo di Dio,

    Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

    2023-03-11 11:53

    Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

    Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
    Versetti commentati, Gerusalemme, Spirito Santo, Gesù, Tempio, Acqua, Samaria, Monte, Acqua viva, Corpo, Adorare, Samaritana, Pozzo, Marito, Baal, Garizìm,

    Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

    2023-03-08 21:35

    Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

    II Domenica di Quaresima - anno A
    Vangelo della Domenica, Risurrezione, Mosè, Abramo, Benedizione, Monte, Paolo, Timòteo, Trasfigurazione, Elia, Ravvivare, Dono di Dio,

    II Domenica di Quaresima - anno A

    2023-03-06 17:10

    2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
    Versetti commentati, Forza, Testimonianza, Spirito, Sofferenza, Paolo, Vocazione, Timòteo, Carità, Ravvivare, Dono di Dio, Catene, Carcere, Prudenza,

    2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

    2023-03-06 17:09

    Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

    Genesi 12,1-4 - Abramo
    Versetti commentati, Abramo, Benedizione, Vocazione, Canaan, Partire, Carran, Lot, Moltitudini,

    Genesi 12,1-4 - Abramo

    2023-03-02 21:45

    Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

    Matteo 17,9-13 - L'Elia
    Versetti commentati, Gesù, Pietro, Mosè, Giovanni, Ritorno, Cielo, Giacomo, Trasfigurazione, Elia, Credenze, Tradizioni, Carro di fuoco,

    Matteo 17,9-13 - L'Elia

    2023-02-27 17:05

    Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

    Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
    Versetti commentati, Risurrezione, Voce, Gesù, Pietro, Padre, Mosè, Giovanni, Missione, Monte, Gloria, Timore, Teofania, Giacomo, Trasfigurazione, Elia,

    Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

    2023-02-27 08:59

    La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

    I Domenica di Quaresima - anno A
    Vangelo della Domenica, Salvezza, Gesù, preghiera, Deserto, Adamo, Primogenito, Servire, Digiuno, Quaresima, Tentazioni, Figlio di Dio, Adorare, Tentazione, Eva,

    I Domenica di Quaresima - anno A

    2023-02-25 17:04

    Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
    Versetti commentati, Gesù, preghiera, Quaranta, Deserto, Diavolo, Digiuno, Tentazioni, Figlio di Dio, Città santa, Adorare,

    Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

    2023-02-25 17:03

    La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

    Matteo 6,1-4 - L'elemosina
    Versetti commentati, Misericordia, Padre, Vanità, Umiltà, Ricompensa, Discorso della montagna, Poveri, Elemosina,

    Matteo 6,1-4 - L'elemosina

    2023-02-21 22:51

    Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

    Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail

    ABOUT US

    SOCIAL

    CONTACT

    LOCATION

    Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


    instagram
    linkedin

    redazione@beeblalo.com

    Italia

    © 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

    Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

    Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie