ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Ricerca nel Blog

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie

Salmo 89 (88)

Canterò in eterno

Cerca i post

Sei in >Tutta la Scrittura > Sapienziali e poetici

precedente Sal 88 (87) | successivoSal 90 (89)

Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

Il Salmo 89 conclude la terza parte di cinque del libro dei Salmi.

Richiama i temi della fedeltà, grazia e misericordia di Dio; si unisce un lamento per la caduta del re. L’evento è probabilmente la cattura di Sedecìa da parte dei Caldei (Babilonesi) dato che la promessa di fedeltà a Davide (2Sam 7) sembra svanita con la caduta dell’ultimo re (Ger 52). Il salmista loda l’amore e la fedeltà di Dio e ricorda l’alleanza (v. 4) eterna (v, 35) giurata alla discendenza regale (v. 5). La creazione è testimone (v. 38) e canta le lodi di Dio (v. 6). Dio è la guida (v. 16), la forza (v. 18) e l’orgoglio (v. 25) del popolo. La caduta del re (v. 39) fa pensare a un ripudio da parte di Dio e l’orante si interroga dove sia il Signore in tutto questo dolore (v. 47). L’esistenza dell’uomo è già poca cosa (v. 48), ma senza Dio è nulla. L’orante e il popolo sono servi (v. 51) di Dio e consacrati (v. 52); la speranza è salda perché il suo amore è per sempre e in eterno sarà ricordato (vv. 2.53). Ecco struttura e commento:

  • Il v. 1 nota salmo di insegnamento; autore Etan l’Ezaraita.
  • I vv. 2-5 desiderio di lode. L’orante loda il Signore per la misericordia che si estende per tutte le generazioni e desidera farla conoscere. Il trono del re (v. 5) guarda il trono di Dio (v. 15) e cerca consolazione. L’eletto è un figlio (v. 27) per Dio. Questi versetti saranno richiamati dal racconto successivo dei vv. 20-38.
  • I vv. 6-19 lode universale a Dio. “Beato il popolo che ti sa acclamare” (v. 16) esprime il senso di questa sezione. Coinvolgendo le cose create e gli eventi della storia, dunque lo spazio e il tempo, si dichiara che Dio è re. Nessuno gli è superiore o pari, tanto che anche i monti (v. 13) lo riconoscono. Raab (v. 11) è un soprannome dell’Egitto, superbo e ozioso, come afferma Is 30,7 (v. anche Sal 87).
  • I vv. 20-38 oracolo. L'apertura “un tempo” (v. 20) introduce un oracolo: il salmista ricorda le parole del Signore che aveva promesso per bocca di Natan perennità al regno di Davide e ai discendenti. Il v. 38 richiama Dt 30,19: la creazione è testimone delle opere di Dio.
  • I vv. 39-46 la caduta del re. “Ma tu” (v. 39) apre il contrasto con i vv. precedenti: il re è caduto e sembra esaltata la potenza del nemico. È una vergogna (v. 46).
  • I vv. 47-52 lamento. Qual è il senso dell’esistenza quando il Signore non è con noi? Tutto il senso della vita è Dio che ci ha donato la vita. Il v. 49 richiama Sal 16,10 per contrasto: “non abbandonerai la mia vita negli inferi, non lascerai che il tuo fedele veda la fossa”. La vita è breve (v. 48) e solo in Dio è la speranza (Sal 62); per questo due volte si ripete l’imperativo di supplica “ricorda” (vv. 48.51).
  • Il v. 53 benedizione finale. L'orante benedice il Signore perché è certo che la sua preghiera è ascoltata e Dio ricorda l’alleanza. Questo versetto conclude la terza parte del libro dei Salmi.

Il tono del Salmo esprime un cammino interiore dell’autore. Si alterna il desiderio gioioso di lode al lamento per la devastazione, per concludersi ancora una volta con la speranza. È l’immagine del nostro cammino quotidiano, in cui riconoscere che tanto nella gioia, quanto nel dolore, l’unica speranza è l'amore del Signore.


Paralleli e approfondimenti

  • Alleanza di generazione in generazione: Gen 17,7-12; 1Mac 2,61; Sal 100,5; 102,13; 119,90; 146,10; Is 51,8; Lam 5,19; Lc 1,50
  • I vv. 4.20.27.33 richiamano 2Sam 7
  • Salmi paralleli 72; 85; 87; 88; 90; 110

© Cosimo Quaranta

Canterò in eterno

1 Maskil. Di Etan, l'Ezraita.

2 Canterò in eterno l'amore del Signore,
di generazione in generazione
farò conoscere con la mia bocca la tua fedeltà,

3 perché ho detto: «È un amore edificato per sempre;
nel cielo rendi stabile la tua fedeltà».

4 «Ho stretto un'alleanza con il mio eletto,
ho giurato a Davide, mio servo.

5 Stabilirò per sempre la tua discendenza,
di generazione in generazione edificherò il tuo trono».

6 I cieli cantano le tue meraviglie, Signore,
la tua fedeltà nell'assemblea dei santi.

7 Chi sulle nubi è uguale al Signore,
chi è simile al Signore tra i figli degli dèi?

8 Dio è tremendo nel consiglio dei santi,
grande e terribile tra quanti lo circondano.

9 Chi è come te, Signore, Dio degli eserciti?
Potente Signore, la tua fedeltà ti circonda.

10 Tu domini l'orgoglio del mare,
tu plachi le sue onde tempestose.

11 Tu hai ferito e calpestato Raab,
con braccio potente hai disperso i tuoi nemici.

12 Tuoi sono i cieli, tua è la terra,
tu hai fondato il mondo e quanto contiene;

13 il settentrione e il mezzogiorno tu li hai creati,
il Tabor e l'Ermon cantano il tuo nome.

14 Tu hai un braccio potente,
forte è la tua mano, alta la tua destra.

15 Giustizia e diritto sono la base del tuo trono,
amore e fedeltà precedono il tuo volto.

16 Beato il popolo che ti sa acclamare:
camminerà, Signore, alla luce del tuo volto;

17 esulta tutto il giorno nel tuo nome,
si esalta nella tua giustizia.

18 Perché tu sei lo splendore della sua forza
e con il tuo favore innalzi la nostra fronte.

19 Perché del Signore è il nostro scudo,
il nostro re, del Santo d'Israele.

20 Un tempo parlasti in visione ai tuoi fedeli, dicendo:
»Ho portato aiuto a un prode,
ho esaltato un eletto tra il mio popolo.

21 Ho trovato Davide, mio servo,
con il mio santo olio l'ho consacrato;

22 la mia mano è il suo sostegno,
il mio braccio è la sua forza.

23 Su di lui non trionferà il nemico
né l'opprimerà l'uomo perverso.

24 Annienterò davanti a lui i suoi nemici
e colpirò quelli che lo odiano.

25 La mia fedeltà e il mio amore saranno con lui
e nel mio nome s'innalzerà la sua fronte.

26 Farò estendere sul mare la sua mano
e sui fiumi la sua destra.

27 Egli mi invocherà: «Tu sei mio padre,
mio Dio e roccia della mia salvezza».

28 Io farò di lui il mio primogenito,
il più alto fra i re della terra.

29 Gli conserverò sempre il mio amore,
la mia alleanza gli sarà fedele.

30 Stabilirò per sempre la sua discendenza,
il suo trono come i giorni del cielo.

31 Se i suoi figli abbandoneranno la mia legge
e non seguiranno i miei decreti,

32 se violeranno i miei statuti
e non osserveranno i miei comandi,

33 punirò con la verga la loro ribellione
e con flagelli la loro colpa.

34 Ma non annullerò il mio amore
e alla mia fedeltà non verrò mai meno.

35 Non profanerò la mia alleanza,
non muterò la mia promessa.

36 Sulla mia santità ho giurato una volta per sempre:
certo non mentirò a Davide.

37 In eterno durerà la sua discendenza,
il suo trono davanti a me quanto il sole,

38 sempre saldo come la luna,
testimone fedele nel cielo».

39 Ma tu lo hai respinto e disonorato,
ti sei adirato contro il tuo consacrato;

40 hai infranto l'alleanza con il tuo servo,
hai profanato nel fango la sua corona.

41 Hai aperto brecce in tutte le sue mura
e ridotto in rovine le sue fortezze;

42 tutti i passanti lo hanno depredato,
è divenuto lo scherno dei suoi vicini.

43 Hai esaltato la destra dei suoi rivali,
hai fatto esultare tutti i suoi nemici.

44 Hai smussato il filo della sua spada
e non l'hai sostenuto nella battaglia.

45 Hai posto fine al suo splendore,
hai rovesciato a terra il suo trono.

46 Hai abbreviato i giorni della sua giovinezza
e lo hai coperto di vergogna.

47 Fino a quando, Signore, ti terrai nascosto: per sempre?
Arderà come fuoco la tua collera?

48 Ricorda quanto è breve la mia vita:
invano forse hai creato ogni uomo?

49 Chi è l'uomo che vive e non vede la morte?
Chi potrà sfuggire alla mano degli inferi?

50 Dov'è, Signore, il tuo amore di un tempo,
che per la tua fedeltà hai giurato a Davide?

51 Ricorda, Signore, l'oltraggio fatto ai tuoi servi:
porto nel cuore le ingiurie di molti popoli,

52 con le quali, Signore, i tuoi nemici insultano,
insultano i passi del tuo consacrato.

53 Benedetto il Signore in eterno.
Amen, amen.

Paralleli e rimandi:
Gen 17,7-12 | Es 34,6-7 | 2Sam 7 | 1Mac 2,61 | Gb 7,12 | Sal 72; 85; 87; 88; 90; 100,5; 102,13; 110; 119,90; 146,10 | Is 51,8; 55,3 | Ger 33,20-21 | Lam 5,19 | Lc 1,50 | Col 1,15-18

69f66718c42fa7e8e76223871fa3b63418998f1d

© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Quando si usa nella preghiera questo testo?

TAG DI RIFLESSIONE E COMMENTO

  • Lodare
  • Cantare
  • Fedeltà
  • Misericordia
  • Regalità
  • Caduta
  • Re
  • Trono
  • Lamento
  • Davide
  • Discendenza
  • Senso della vita
  • Benedire

Nella liturgia questo brano lo troviamo:

Nel Breviario (numerazione 88):

  • ...

In altri riti:

  • ...

Ultimi aggiornamenti dal blog

Teologia nella postumanità: perché questo libro
Filosofia, Teologia, Postumano, Transumano, Cambiamento d'epoca, Libro, Cosimo Quaranta, Dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, Cristo, Seme, Papa Francesco, Regno, Frutti, Magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, Gesù, Servizio, Potere, Lavanda dei piedi, leadership, servantleadership, Henry Nouwen, Giovedì Santo, Martedì Santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
Strada, Teologia, Vulnerabilità, Bambini, LumenVitae, Periferie, Engagement, Pastorale, Articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
Escatologia, Filosofia, Teilhard de Chardin, Teologia, Postumanesimo, Transumanesimo, Dialogo interreligioso, Scienza e Fede, Cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

Benedizione, Ecologia, Ambiente, Laudato Si, Laudate Deum, Dialegesthai, Tor Vergata, Urbaniana, Filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, Fede, Spirito Santo, grazia, Giustificazione, Riconciliazione, Riversare, Cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, Pienezza, Quaresima, Trasfigurazione, Samaritana, Cieco nato, Lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Gesù, Padre, Acqua, Monte, Sete, Adorare, Samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, Mosè, Acqua, Esodo, Deserto, Roccia, Massa, Meriba, Contesa, Refidìm, Oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, Salmo, Acqua, Cantare, Ascoltare, Adorare, Massa, Meriba, Cuore indurito, Riposo di Dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, Gerusalemme, Spirito Santo, Gesù, Tempio, Acqua, Samaria, Monte, Acqua viva, Corpo, Adorare, Samaritana, Pozzo, Marito, Baal, Garizìm,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Risurrezione, Mosè, Abramo, Benedizione, Monte, Paolo, Timòteo, Trasfigurazione, Elia, Ravvivare, Dono di Dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, Forza, Testimonianza, Spirito, Sofferenza, Paolo, Vocazione, Timòteo, Carità, Ravvivare, Dono di Dio, Catene, Carcere, Prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, Abramo, Benedizione, Vocazione, Canaan, Partire, Carran, Lot, Moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, Gesù, Pietro, Mosè, Giovanni, Ritorno, Cielo, Giacomo, Trasfigurazione, Elia, Credenze, Tradizioni, Carro di fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, Risurrezione, Voce, Gesù, Pietro, Padre, Mosè, Giovanni, Missione, Monte, Gloria, Timore, Teofania, Giacomo, Trasfigurazione, Elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Salvezza, Gesù, preghiera, Deserto, Adamo, Primogenito, Servire, Digiuno, Quaresima, Tentazioni, Figlio di Dio, Adorare, Tentazione, Eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, Gesù, preghiera, Quaranta, Deserto, Diavolo, Digiuno, Tentazioni, Figlio di Dio, Città santa, Adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, Misericordia, Padre, Vanità, Umiltà, Ricompensa, Discorso della montagna, Poveri, Elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie