Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Giovanni 20
Mio Signore e mio Dio
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.
Questi versetti sono direttamente collegati a 20,19-23. L'apparizione del Risorto ai discepoli si rinnova con le stesse modalità della precedente nel primo giorno della settimana, giorno del Signore. Tommaso non era stato presente quella volta e rifiuta di credere alla testimonianza altrui: desidera vedere e toccare il Signore. C'è una certa onestà nella ricerca di fede perché è come disposto a ritrattare le sue affermazioni.
- Nella comunità e nell’Eucarestia. Gesù era apparso nella comunità nel «giorno uno» (Mc 16,2) della vita nuova. La dimensione comunitaria inizialmente era caratterizzata dal timore dei Giudei (20,19), ma ora è piena della gioia della testimonianza della risurrezione del Signore. Tommaso può incontrarlo perché cerca risposte alla sua domanda di fede all'interno della comunità che vive il ricordo di Gesù. Pur non credendo alle parole, non rifiuta il gruppo perché sa che la sua mancanza è non essere stato con loro fin da subito. Questo accade anche nelle nostre celebrazioni liturgiche. Non siamo tutti nello stesso tratto di cammino interiore, né capaci della stessa conversione contemporaneamente. Ognuno porta con sé il proprio pezzo di storia, lieto o faticoso che sia. Ciò che fa incontrare Dio è la dimensione comunitaria del sostegno reciproco nella preghiera, nella testimonianza e nella concordia (At 2,42-47). Dove due o tre sono riuniti nel nome del Signore, egli stesso è presente lì in mezzo (Mt 18,20).
- Vedere/toccare e la beatitudine. Tommaso desidera un appagamento esistenziale come il cuore di Maria (20,15). Toccare e vedere è importante, ma per la fede non è sufficiente. Anche altri hanno visto e toccato il corpo di Gesù senza crescere nella fede, anzi rifiutandolo e offendendolo. Mentre era in croce, tutti i presenti hanno visto il corpo straziato, ma quanti hanno compreso l’offerta del servo di Dio (Is 53)? Il soldato lo ha toccato trafiggendolo con la lancia, ma non ha riconosciuto la divinità del Figlio (19,34 - nei paralleli si specifica che si tratta di un centurione e che lui solo, pagano in mezzo a tanti Giudei, riconosce il Figlio di Dio). Le parole di Tommaso vengono riprese letteralmente da Gesù, ma capovolte nel significato e trasformate in beatitudine. È il dono che l’evangelista desidera anche per noi.
- Il Risorto ferito e trasfigurato. Il Risorto ha le ferite della passione, ma non il sudario e il telo della sepoltura, che invece sono rimasti nel sepolcro (20,5-7). Egli è il crocifisso che offre la vita, senza restituire la morte, bensì vita eterna (Gv 6,40).
- Prima conclusione. I vv. 30-31 sono una prima conclusione del Vangelo. Rimando a 21,24-25 per il commento e la meditazione.
Tommaso parla della nostra ricerca di fede e dell'impossibilità di vedere e toccare Gesù come accaduto ai primi testimoni. Da quel giorno divenne fedele testimone anche lui (At 1,13). L’evangelista ci consegna la testimonianza della prima comunità cristiana, perché sente la responsabilità della nostra fede: Gesù è la vita (Gv 1,4) e noi siamo beati se lo accogliamo. Dopo aver meditato su questi versetti, è importante pregare per le comunità in cui viviamo: sono esse testimonianza del Risorto? È possibile nei nostri luoghi accogliersi reciprocamente e sostenere i deboli nella fede? Chiedo la grazia al Signore affinché ciò avvenga anche per noi.
Paralleli e approfondimenti
- Tommaso: Gv 11,6; 14,5.
- Toccare Gesù: Mt 8,3; 9,29; 12,15; 14,36; 19,13; 20,34; Mc 1,42; 3,10; 6,50.56; 7,33; 8,22; 10,13; Lc 5,13; 6,18-19; 8,45; 18,15; Gv 20,20; 1Gv 1,1.
© Cosimo Quaranta
vv. 24-31
24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!».
28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
Paralleli e rimandi:
Is 53 | Mt 8,3; 9,29; 12,15; 14,36; 18,20; 19,13; 20,34 | Mc 1,42; 3,10; 6,50.56; 7,33; 8,22; 10,13; 16,2 | Lc 5,13; 6,18-19; 8,45; 18,15 | Gv 1,4; 6,40; 11,6; 14,5; 19,34; 20,20; 21,24-25 | At 1,13; 2,42-47; 4,32-35 | 1Gv 1,1
Quando si usa nella preghiera questo testo?
TAG DI RIFLESSIONE E COMMENTO
- Apparizioni del Risorto
- Pasqua
- Cenacolo
- Comunità
- Tommaso
- Incredulità
- Fede
- Toccare
- Vedere
- Conclusione
- Testimonianza
- Beatitudine
Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:
Nel Breviario non troviamo questa pericope.
In altri riti:
Ultimi aggiornamenti dal blog
Filosofia, Teologia, Postumano, Transumano, Cambiamento d'epoca, Libro, Cosimo Quaranta, Dialogo, posthuman, transhuman,
Teologia nella postumanità: perché questo libro
2025-05-15 14:23
2025-05-15 14:23
Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi
Articoli, Cristo, Seme, Papa Francesco, Regno, Frutti, Magis,
Franciscus
2025-04-22 11:52
2025-04-22 11:52
È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud
Articoli, Gesù, Servizio, Potere, Lavanda dei piedi, leadership, servantleadership, Henry Nouwen, Giovedì Santo, Martedì Santo, paradosso,
La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
2025-04-15 13:08
2025-04-15 13:08
In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo
Strada, Teologia, Vulnerabilità, Bambini, LumenVitae, Periferie, Engagement, Pastorale, Articolo,
Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
2025-04-01 08:56
2025-04-01 08:56
Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A
Escatologia, Filosofia, Teilhard de Chardin, Teologia, Postumanesimo, Transumanesimo, Dialogo interreligioso, Scienza e Fede, Cristocentrismo,
Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
2025-03-21 10:55
2025-03-21 10:55
Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento
Benedizione, Ecologia, Ambiente, Laudato Si, Laudate Deum, Dialegesthai, Tor Vergata, Urbaniana, Filosofia,
Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
2024-06-15 09:05
2024-06-15 09:05
Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p
Versetti commentati, Fede, Spirito Santo, grazia, Giustificazione, Riconciliazione, Riversare, Cuori,
Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
2023-04-06 11:17
2023-04-06 11:17
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a
Pienezza, Pienezza, Quaresima, Trasfigurazione, Samaritana, Cieco nato, Lazzaro,
Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
2023-04-06 11:16
2023-04-06 11:16
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Vangelo della Domenica, Gesù, Padre, Acqua, Monte, Sete, Adorare, Samaritana,
III Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-12 19:34
2023-03-12 19:34
Versetti commentati, Mosè, Acqua, Esodo, Deserto, Roccia, Massa, Meriba, Contesa, Refidìm, Oreb,
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
2023-03-12 19:33
2023-03-12 19:33
Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è
Versetti commentati, Salmo, Acqua, Cantare, Ascoltare, Adorare, Massa, Meriba, Cuore indurito, Riposo di Dio,
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
2023-03-11 11:53
2023-03-11 11:53
Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur
Versetti commentati, Gerusalemme, Spirito Santo, Gesù, Tempio, Acqua, Samaria, Monte, Acqua viva, Corpo, Adorare, Samaritana, Pozzo, Marito, Baal, Garizìm,
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
2023-03-08 21:35
2023-03-08 21:35
Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin
Vangelo della Domenica, Risurrezione, Mosè, Abramo, Benedizione, Monte, Paolo, Timòteo, Trasfigurazione, Elia, Ravvivare, Dono di Dio,
II Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-06 17:10
2023-03-06 17:10
Versetti commentati, Forza, Testimonianza, Spirito, Sofferenza, Paolo, Vocazione, Timòteo, Carità, Ravvivare, Dono di Dio, Catene, Carcere, Prudenza,
2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
2023-03-06 17:09
2023-03-06 17:09
Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù
Versetti commentati, Abramo, Benedizione, Vocazione, Canaan, Partire, Carran, Lot, Moltitudini,
Genesi 12,1-4 - Abramo
2023-03-02 21:45
2023-03-02 21:45
Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del
Versetti commentati, Gesù, Pietro, Mosè, Giovanni, Ritorno, Cielo, Giacomo, Trasfigurazione, Elia, Credenze, Tradizioni, Carro di fuoco,
Matteo 17,9-13 - L'Elia
2023-02-27 17:05
2023-02-27 17:05
Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù
Versetti commentati, Risurrezione, Voce, Gesù, Pietro, Padre, Mosè, Giovanni, Missione, Monte, Gloria, Timore, Teofania, Giacomo, Trasfigurazione, Elia,
Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
2023-02-27 08:59
2023-02-27 08:59
La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis
Vangelo della Domenica, Salvezza, Gesù, preghiera, Deserto, Adamo, Primogenito, Servire, Digiuno, Quaresima, Tentazioni, Figlio di Dio, Adorare, Tentazione, Eva,
I Domenica di Quaresima - anno A
2023-02-25 17:04
2023-02-25 17:04
Versetti commentati, Gesù, preghiera, Quaranta, Deserto, Diavolo, Digiuno, Tentazioni, Figlio di Dio, Città santa, Adorare,
Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
2023-02-25 17:03
2023-02-25 17:03
La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù
Versetti commentati, Misericordia, Padre, Vanità, Umiltà, Ricompensa, Discorso della montagna, Poveri, Elemosina,
Matteo 6,1-4 - L'elemosina
2023-02-21 22:51
2023-02-21 22:51
Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e
Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore