ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Ricerca nel Blog

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie

Matteo 6

L'elemosina

Cerca i post

Sei in > Tutta la Scrittura > Vangeli e Atti

precedente5,21-48 | successivo vv. 5-15

Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

La comunità in ascolto di Gesù è chiamata a vivere come il Figlio (5,1-12), dando testimonianza al mondo di una giustizia che nell’amore è capace di superare il legalismo farisaico (5,17-20). Ricordiamo che la giustizia cui sono chiamati i cristiani deve «superare», essere sovrabbondante, rispetto a quella degli scribi e farisei: «Si sono seduti sulla cattedra di Mosè e […] Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente» (cfr. Mt 23,1-7).

  • La pratica e le intenzioni. Mentre le antitesi di 5,21-48 toccano i rapporti sociali del quotidiano, in 6,1-18 Gesù fa riferimento alle pratiche di pietà religiosa. Esse sono patrimonio spirituale degli Israeliti: «È meglio la preghiera con il digiuno e l’elemosina con la giustizia, che la ricchezza con l’ingiustizia. Meglio praticare l’elemosina che accumulare oro. L’elemosina salva dalla morte e purifica da ogni peccato. Coloro che fanno l’elemosina godranno lunga vita» (Tb 12,8-9). L’intenzione di Gesù è voler toccare nel profondo del cuore. Se svela delle ipocrisie è affinché il cristiano possa davvero essere ogni giorno sale della terra e luce del mondo (5,11-16). Gesù, dunque, non abolisce o annulla la pratica, ma chiede che sia vissuta con intenzione umile e sincera, disinteressata e gratuita.
  • Elemosina è misericordia. Il termine greco è “ἐλεημοσύνην” (eleēmosynēn) e, declinato in modi differenti, compare nel NT poco più di una decina di volte. Esso è traducibile anche con “misericordia”. Infatti, etimologicamente è legato ad ἐλεέω (eleeó) che significa aver pietà, fare misericordia a qualcuno. Nell’AT Os 6,6, che usa l’ebraico “ḥe·seḏ”, è citato in Mt 9,13 e 12,7 proprio con questo significato. Letteralmente dunque l’elemosina è qualcosa che riguarda l’essere misericordioso, l’avere “il cuore vicino alle miserie altrui”. Un’elemosina fatta per essere osservati, lodati e premiati dalla gente è una contraddizione in termini. Essa avrebbe per fonte l’appagamento egocentrico, invece che l’amore del Padre, il quale «fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti» (5,45).
  • Preziosità dell’elemosina. I poveri sono sempre presenti nella storia. Essi dicono profeticamente la provvisorietà con cui abitiamo la terra e sono da amare e soccorrere per amore di Dio. Gli Israeliti sanno bene che questo è un dovere d’amore (Dt 14,28-29; 15,7-11; 24,19-22). Come in 5,42 Gesù ha detto di dare a chiunque chieda, così ora invita ad avere occhi e cuore specialmente per i poveri. Il povero c’è e va soccorso. Gesù stesso si identifica nel più bisognoso; egli è sempre con noi (Mc 14,7) e l’amore al povero sarà metro del riconoscimento e del giudizio (Mt 25,31-46). Profezia di amore e affidamento a Dio è la vedova povera di Mc 12,38-44, contrariamente ai ricchi. Essi, nel gettare nelle trombe del Tempio parte del loro superfluo, facevano risuonare per tutti il gesto che avrebbero dovuto compiere con più purezza di cuore e povertà di spirito (5,1-12). Beato chi ha pietà del povero (Pr 12,21), perché «chi opprime il povero offende il suo creatore, chi ha pietà del misero lo onora» (Pr 12,31).

All’elemosina Gesù lega la preghiera e il digiuno. Sembra di rileggere il profeta Isaia il quale ci ricorda che culto e digiuno gradito a Dio è sciogliere i legami iniqui, quelli che iniziano nel cuore e opprimono il povero (Is 58,6-8; Am 8,4-8).


Paralleli e approfondimenti

  • Elemosina: Lv 23,22; Tb 1,3; 2,14; 14,2; Pr 21,26; Sir 3,30; 7,10; 29,8-12; Dn 4,24; Mt 19,21; Lc 11,41; 12,33; At 9,36; 10,4; 24,17; 1Cor 13,3; 2Cor 8,2-14; Ef 4,28.


    © Cosimo Quaranta

vv. 1-4

1State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c'è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. 

2Dunque, quando fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.

3Invece, mentre tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, 4perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Paralleli e rimandi
Lv 23,22 | Dt 14,28-29; 15,7-11; 24,19-22 | Tb 1,3; 2,14; 12,8-9; 14,2 | Pr 12,21.31; 21,26 | Sir 3,30; 7,10; 29,8-12 | Is 58,6-8 | Dn 4,24 | Os 6,6 | Am 8,4-8 | Mt 9,13; 12,7; 19,21; 23,1-7; 25,31-46 | Mc 14,7 | Lc 11,41; 12,33 | At 9,36; 10,4; 24,17 | 1Cor 13,3 | 2Cor 8,2-14 | Ef 4,28

69f66718c42fa7e8e76223871fa3b63418998f1d

BeeBlaLo è gratuito.

Incoraggia con l'acquisto di "Pienezza" o consigliandolo a una persona amica

⭐️

Quando si usa nella preghiera questo testo?

TAG DI RIFLESSIONE E COMMENTO

Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:Nel Breviario non troviamo questo testo. 

In altri riti:

  • ...

  • Monte
  • Discorso della montagna
  • Elemosina
  • Poveri
  • Ricompensa
  • Vanità
  • Umiltà
  • Segreto
  • Padre

Ultimi aggiornamenti dal blog

Teologia nella postumanità: perché questo libro
Filosofia, Teologia, Postumano, Transumano, Cambiamento d'epoca, Libro, Cosimo Quaranta, Dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, Cristo, Seme, Papa Francesco, Regno, Frutti, Magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, Gesù, Servizio, Potere, Lavanda dei piedi, leadership, servantleadership, Henry Nouwen, Giovedì Santo, Martedì Santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
Strada, Teologia, Vulnerabilità, Bambini, LumenVitae, Periferie, Engagement, Pastorale, Articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
Escatologia, Filosofia, Teilhard de Chardin, Teologia, Postumanesimo, Transumanesimo, Dialogo interreligioso, Scienza e Fede, Cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

Benedizione, Ecologia, Ambiente, Laudato Si, Laudate Deum, Dialegesthai, Tor Vergata, Urbaniana, Filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, Fede, Spirito Santo, grazia, Giustificazione, Riconciliazione, Riversare, Cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, Pienezza, Quaresima, Trasfigurazione, Samaritana, Cieco nato, Lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Gesù, Padre, Acqua, Monte, Sete, Adorare, Samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, Mosè, Acqua, Esodo, Deserto, Roccia, Massa, Meriba, Contesa, Refidìm, Oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, Salmo, Acqua, Cantare, Ascoltare, Adorare, Massa, Meriba, Cuore indurito, Riposo di Dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, Gerusalemme, Spirito Santo, Gesù, Tempio, Acqua, Samaria, Monte, Acqua viva, Corpo, Adorare, Samaritana, Pozzo, Marito, Baal, Garizìm,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Risurrezione, Mosè, Abramo, Benedizione, Monte, Paolo, Timòteo, Trasfigurazione, Elia, Ravvivare, Dono di Dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, Forza, Testimonianza, Spirito, Sofferenza, Paolo, Vocazione, Timòteo, Carità, Ravvivare, Dono di Dio, Catene, Carcere, Prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, Abramo, Benedizione, Vocazione, Canaan, Partire, Carran, Lot, Moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, Gesù, Pietro, Mosè, Giovanni, Ritorno, Cielo, Giacomo, Trasfigurazione, Elia, Credenze, Tradizioni, Carro di fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, Risurrezione, Voce, Gesù, Pietro, Padre, Mosè, Giovanni, Missione, Monte, Gloria, Timore, Teofania, Giacomo, Trasfigurazione, Elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Salvezza, Gesù, preghiera, Deserto, Adamo, Primogenito, Servire, Digiuno, Quaresima, Tentazioni, Figlio di Dio, Adorare, Tentazione, Eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, Gesù, preghiera, Quaranta, Deserto, Diavolo, Digiuno, Tentazioni, Figlio di Dio, Città santa, Adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, Misericordia, Padre, Vanità, Umiltà, Ricompensa, Discorso della montagna, Poveri, Elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie