Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Atti degli Apostoli 10
Dio non fa preferenze
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.
Il discorso in casa di Cornelio è una sintesi della catechesi della prima comunità cristiana offerta ai neofiti. La conversione dei pagani a Cristo è in parallelo con quella del pensare giudaico che diventa pensare secondo Cristo (Rm 12,2).
- Dio non fa preferenze di persone. La frase d’esordio è una confessione della conversione della mentalità di Pietro e possiamo intenderla diretta agli ascoltatori pagani, ma ancor di più all’intera mentalità giudaica. L’occhio dell’uomo guarda l’esteriore, mentre lo sguardo di Dio penetra il cuore. Il Signore così aveva suggerito già al profeta Samuele (1Sam 16,7), inviato nella casa di Iesse per ungere Davide nuovo re di Israele. Pietro dà testimonianza di aver ricevuto anch’egli lo stesso sguardo di Dio: i figli sono preziosi per il Padre anzitutto perché figli e poi per le opere (Lc 15,31). Le opere certamente danno testimonianza della crescita nell’amore del Padre, ma non è dall’esteriore che Dio giudica: Egli scruta il cuore. Un cuore puro, inoltre, è certamente offerta gradita al Signore (v. 35 e Rm 12,1).
- Questa è la Parola. Siamo al cuore del discorso. Qual è la Parola che il Signore ha inviato per mezzo di Gesù? Tre brevi passaggi sul mistero cristiano:
- Gesù fu inviato a Israele: per annunciare la pace, camminare sulle stesse strade di ogni uomo e infine beneficare e sanare, liberando dal dominio del male;
- «Ciò che è accaduto»: la formula sintetica racchiude la vita di Gesù che come già in At 1,22 va dal battesimo di Giovanni a tutto il mistero pasquale;
- «Dio consacrò»: nel Figlio vediamo il Padre (Gv 14,10) e riceviamo lo Spirito (Gv 20,22). Il Signore unico ed eterno si è manifestato nel tempo per la salvezza e l’ha fatto nel Figlio investito dallo Spirito (Lc 4,18), da ascoltare (Lc 9,35).
- Noi siamo testimoni. Al v. 39 la testimonianza è legata alle parole e ai gesti di Gesù. Dal v. 41 si aggiunge che la testimonianza è anche della signoria del Risorto sul creato e la storia, quindi di quel tempo divino che supera la breve storicità dell’uomo. Pietro ci fa guardare a tre momenti (nel senso di kairòs/kairòi) precisi, per indicare la totalità del tempo (kronòs) redento da Cristo:
- Pre-Pasqua: il quotidiano di Gesù fu vissuto intrecciato al quotidiano degli uomini e delle donne del suo tempo. I verbi annunciare, passare, beneficare e sanare, non indicano dunque episodi puntuali, ma fanno sintesi della vita terrena di Gesù. Nell’ordinarietà il Signore incontra la mia quotidianità e mi ama.
- Pasqua: la passione di Cristo, l’essere stato rifiutato, condannato e ucciso, trova grazia e senso nella fedeltà del Padre che ha sostenuto, risuscitato ed esaltato il Figlio (Fil 2,5-11). La fede si poggia sulla fedeltà di Dio (Sal 119,90; Lc 1,50).
- Post-Pasqua: dopo la Risurrezione, Gesù mangia e beve con i suoi, si manifesta vivo e li istruisce. Il tempo della testimonianza è il tempo della Chiesa che si riunisce attorno al mistero del crocifisso risorto e lo annuncia al mondo.
Se Dio non fa preferenza di persone, chi sono io per valutare me stesso già sicuro della salvezza o il mio fratello e la mia sorella sulla soglia della perdizione? Come insegna San Benedetto è importante cercare la misericordia del Signore ogni giorno per sé e insieme testimoniarla. Così vivremo e annunceremo il suo amore.
Paralleli e approfondimenti
- Fedeltà di Dio: Gen 17,7; Es 3,15; Sal 13,6; 40,11-12; 89; 94,18; 100; 138,2; Is 38,18; 51,8; Lam 3,23; Dn 9,4; Mi 7,20.
- Gesù da ascoltare: Mt 17,5; Mc 9,7; Lc 9,35.
- Altri riferimenti: Dt 10,17; Is 52,7; Na 2,1; Lc 4,44; 24,41-42; Gv 14,22; At 1,3-5; 2,36; Rm 2,11; Gal 2,6; 1Pt 1,17.
© Cosimo Quaranta
vv. 34-43
34Pietro allora prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, 35ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga. 36Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d'Israele, annunciando la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti. 37Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; 38cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui. 39E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nella regione dei Giudei e in Gerusalemme. Essi lo uccisero appendendolo a una croce, 40ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, 41non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio, a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. 42E ci ha ordinato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è il giudice dei vivi e dei morti, costituito da Dio. 43A lui tutti i profeti danno questa testimonianza: chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome».
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
Paralleli e rimandi:
Gen 17,7 | Es 3,15 | Dt 10,17 | 1Sam 12,7 | Sal 13,6; 40,11-12; 89; 94,18; 100; 119,90; 138,2 | Is 38,18; 51,8; 52,7 | Lam 3,23 | Dn 9,4 | Mi 7,20 | Na 2,1 | Mt 17,5 | Mc 9,7 | Lc 1,50; 4,44; 9,35; 15,31; 24,41-42 | Gv 14,10.22; 20,22 | At 1,3-5.22; 2,36 | Rm 2,11; 12,1-2 | Gal 2,6 | 1Pt 1,17
San Pietro, PentecosteSan Pietro riceve e comunica la Pentecoste
TAG DI RIFLESSIONE E COMMENTO
Quando si usa nella preghiera questo testo?
- Pietro
- Cornelio
- Pagani
- Giudei
- Conversione
- Sguardo
- Giudicare
- Cuore
- Risurrezione
- Testimonianza
- Signoria
- Profeti
- Spirito Santo
- Dio Padre
Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:
Nel Breviario ....
In altri riti:
Ultimi aggiornamenti dal blog
Filosofia, Teologia, Postumano, Transumano, Cambiamento d'epoca, Libro, Cosimo Quaranta, Dialogo, posthuman, transhuman,
Teologia nella postumanità: perché questo libro
2025-05-15 14:23
2025-05-15 14:23
Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi
Articoli, Cristo, Seme, Papa Francesco, Regno, Frutti, Magis,
Franciscus
2025-04-22 11:52
2025-04-22 11:52
È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud
Articoli, Gesù, Servizio, Potere, Lavanda dei piedi, leadership, servantleadership, Henry Nouwen, Giovedì Santo, Martedì Santo, paradosso,
La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
2025-04-15 13:08
2025-04-15 13:08
In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo
Strada, Teologia, Vulnerabilità, Bambini, LumenVitae, Periferie, Engagement, Pastorale, Articolo,
Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
2025-04-01 08:56
2025-04-01 08:56
Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A
Escatologia, Filosofia, Teilhard de Chardin, Teologia, Postumanesimo, Transumanesimo, Dialogo interreligioso, Scienza e Fede, Cristocentrismo,
Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
2025-03-21 10:55
2025-03-21 10:55
Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento
Benedizione, Ecologia, Ambiente, Laudato Si, Laudate Deum, Dialegesthai, Tor Vergata, Urbaniana, Filosofia,
Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
2024-06-15 09:05
2024-06-15 09:05
Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p
Versetti commentati, Fede, Spirito Santo, grazia, Giustificazione, Riconciliazione, Riversare, Cuori,
Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
2023-04-06 11:17
2023-04-06 11:17
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a
Pienezza, Pienezza, Quaresima, Trasfigurazione, Samaritana, Cieco nato, Lazzaro,
Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
2023-04-06 11:16
2023-04-06 11:16
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Vangelo della Domenica, Gesù, Padre, Acqua, Monte, Sete, Adorare, Samaritana,
III Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-12 19:34
2023-03-12 19:34
Versetti commentati, Mosè, Acqua, Esodo, Deserto, Roccia, Massa, Meriba, Contesa, Refidìm, Oreb,
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
2023-03-12 19:33
2023-03-12 19:33
Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è
Versetti commentati, Salmo, Acqua, Cantare, Ascoltare, Adorare, Massa, Meriba, Cuore indurito, Riposo di Dio,
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
2023-03-11 11:53
2023-03-11 11:53
Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur
Versetti commentati, Gerusalemme, Spirito Santo, Gesù, Tempio, Acqua, Samaria, Monte, Acqua viva, Corpo, Adorare, Samaritana, Pozzo, Marito, Baal, Garizìm,
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
2023-03-08 21:35
2023-03-08 21:35
Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin
Vangelo della Domenica, Risurrezione, Mosè, Abramo, Benedizione, Monte, Paolo, Timòteo, Trasfigurazione, Elia, Ravvivare, Dono di Dio,
II Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-06 17:10
2023-03-06 17:10
Versetti commentati, Forza, Testimonianza, Spirito, Sofferenza, Paolo, Vocazione, Timòteo, Carità, Ravvivare, Dono di Dio, Catene, Carcere, Prudenza,
2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
2023-03-06 17:09
2023-03-06 17:09
Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù
Versetti commentati, Abramo, Benedizione, Vocazione, Canaan, Partire, Carran, Lot, Moltitudini,
Genesi 12,1-4 - Abramo
2023-03-02 21:45
2023-03-02 21:45
Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del
Versetti commentati, Gesù, Pietro, Mosè, Giovanni, Ritorno, Cielo, Giacomo, Trasfigurazione, Elia, Credenze, Tradizioni, Carro di fuoco,
Matteo 17,9-13 - L'Elia
2023-02-27 17:05
2023-02-27 17:05
Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù
Versetti commentati, Risurrezione, Voce, Gesù, Pietro, Padre, Mosè, Giovanni, Missione, Monte, Gloria, Timore, Teofania, Giacomo, Trasfigurazione, Elia,
Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
2023-02-27 08:59
2023-02-27 08:59
La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis
Vangelo della Domenica, Salvezza, Gesù, preghiera, Deserto, Adamo, Primogenito, Servire, Digiuno, Quaresima, Tentazioni, Figlio di Dio, Adorare, Tentazione, Eva,
I Domenica di Quaresima - anno A
2023-02-25 17:04
2023-02-25 17:04
Versetti commentati, Gesù, preghiera, Quaranta, Deserto, Diavolo, Digiuno, Tentazioni, Figlio di Dio, Città santa, Adorare,
Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
2023-02-25 17:03
2023-02-25 17:03
La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù
Versetti commentati, Misericordia, Padre, Vanità, Umiltà, Ricompensa, Discorso della montagna, Poveri, Elemosina,
Matteo 6,1-4 - L'elemosina
2023-02-21 22:51
2023-02-21 22:51
Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e
Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore