ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Ricerca nel Blog

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie

Atti degli Apostoli 8

La missione di Filippo

Cerca i post

Sei in >Tutta la Scrittura > Vangeli e Atti

precedente vv. 1-4 | successivovv. 9-13

Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

Nel capitolo 8° leggiamo della diffusione della Chiesa in Samaria. Non una città, ma una regione, fatto che indica una crescita della Chiesa oltre il prevedibile.

Alcune parole chiave.

  • Samaria - Perché oltre il prevedibile? Scrivo così perché solo nel cap. 10 ascolteremo da Pietro che “Dio non fa preferenze di persone” (10,34). In questo tempo germinale della Chiesa, la diffusione del Vangelo in Samaria potrebbe essere inaspettata dato che, come riferisce Giovanni, tra Giudei e Samaritani non correva buon sangue. Nell’incontro tra Gesù e la Samaritana leggiamo: “i Giudei non hanno rapporti con i Samaritani” (Gv 4,9). Ora invece, nel nome di Cristo, le differenze sono superate. La gioia di conoscere Gesù e l’amore reciproco che ha insegnato, sanano rapporti storicamente difficili e bloccati da ataviche inimicizie.
  • Cristo/Messia - anche i Samaritani attendevano il Messia (Gv 4) e li porta alla fede la persona di Gesù. È interessante leggere nella semplicità del versetto la scarsa articolazione pastorale. Con le categorie odierne potrebbe sembrare poco predicare Gesù senza unire un’attività pastoralmente adatta al luogo, all’età, al periodo liturgico e a tante altre garanzie di buona comunicazione. Ogni buon supporto veicola meglio il messaggio e bisogna avere tecnica, non solo buona volontà. L’esperienza di Filippo ci ricorda che non deve mancare il cuore del messaggio: Cristo, il Messia, l’atteso, colui che è con te, vive nella tua storia e ora ti parla.
  • Parole e segni - Filippo predicava e operava. Si realizza la parola del Vangelo “questi sono i segni che accompagneranno quelli che credono” (Mc 16,17+). Perché ora questi segni non accadono per chiunque crede? Perché segni prodigiosi li hanno compiuti alcuni santi, ma non tutti i battezzati? Semplice: perché non sono gli unici che accompagnano i credenti e non sono né gli unici, né indispensabili, per comunicare la fede. Qualche esempio:

      • “Da questo sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,35). Quante volte rifiutiamo un credente perché non è credibile? È l’amore a Dio unito all’amore reciproco che danno testimonianza.
      • “Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo io la do a voi” (Gv 14,27). Una comunità, una famiglia, una persona che non vive e non crea la pace, se non offre il Dio della pace, offre al mondo l’idolo di se stesso.

Dio è misericordia e Gesù ne è il volto. La gioia dell’ultimo v. 8 e la testimonianza di Filippo ci insegnano che il rapporto con Gesù è ciò che conta. Anche per noi sia quotidiano, sincero e pieno di misericordia. Il Signore accompagnerà quelli che sono suoi; infatti: “Ecco, sono con voi fino alla fine del mondo” (Mt 28, 20).

Paralleli e approfondimenti

  • Il Signore ama senza preferenze: Giona 4,9-11; Mt 9,12; At 10,34;
  • Questione Giudei e Samaritani: 2Re 17,24-41; Gv 4;
  • I segni che accompagnano l'apostolato: Mc 16,17; Lc 10,17-24; Gv 13,35;
  • Il Signore è con i suoi: Mt 28,20; Gv 14,1-14

© Cosimo Quaranta

vv. 5-8

5Filippo, sceso in una città della Samaria, predicava loro il Cristo.
6E le folle, unanimi, prestavano attenzione alle parole di Filippo, sentendolo parlare e vedendo i segni che egli compiva.
7Infatti da molti indemoniati uscivano spiriti impuri, emettendo alte grida, e molti paralitici e storpi furono guariti.
8E vi fu grande gioia in quella città.

© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Paralleli e rimandi:
2Re 17,24-41 | Gn 4,9-11 | Mt 9,12; 28,20 | Mc 16,17+ | Lc 10,29-37; 17,11-19 | Gv 4; 13,35; 14,1-14.27 | At 10,34

1273184846b09942f8410b435e9f32de52511b9c

San Pietro, Pentecoste

San Pietro riceve e comunica la Pentecoste

Quando si usa nella preghiera questo testo?

TAG DI RIFLESSIONE E COMMENTO

Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:

Nel Breviario .... 

In altri riti:

  • ...

  • Spirito Santo
  • Filippo
  • Parole e segni
  • Samaria
  • Diffusione del Vangelo
  • Evangelizzazione
  • Chiesa nascente

Ultimi aggiornamenti dal blog

Teologia nella postumanità: perché questo libro
Filosofia, Teologia, Postumano, Transumano, Cambiamento d'epoca, Libro, Cosimo Quaranta, Dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, Cristo, Seme, Papa Francesco, Regno, Frutti, Magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, Gesù, Servizio, Potere, Lavanda dei piedi, leadership, servantleadership, Henry Nouwen, Giovedì Santo, Martedì Santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
Strada, Teologia, Vulnerabilità, Bambini, LumenVitae, Periferie, Engagement, Pastorale, Articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
Escatologia, Filosofia, Teilhard de Chardin, Teologia, Postumanesimo, Transumanesimo, Dialogo interreligioso, Scienza e Fede, Cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

Benedizione, Ecologia, Ambiente, Laudato Si, Laudate Deum, Dialegesthai, Tor Vergata, Urbaniana, Filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, Fede, Spirito Santo, grazia, Giustificazione, Riconciliazione, Riversare, Cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, Pienezza, Quaresima, Trasfigurazione, Samaritana, Cieco nato, Lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Gesù, Padre, Acqua, Monte, Sete, Adorare, Samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, Mosè, Acqua, Esodo, Deserto, Roccia, Massa, Meriba, Contesa, Refidìm, Oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, Salmo, Acqua, Cantare, Ascoltare, Adorare, Massa, Meriba, Cuore indurito, Riposo di Dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, Gerusalemme, Spirito Santo, Gesù, Tempio, Acqua, Samaria, Monte, Acqua viva, Corpo, Adorare, Samaritana, Pozzo, Marito, Baal, Garizìm,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Risurrezione, Mosè, Abramo, Benedizione, Monte, Paolo, Timòteo, Trasfigurazione, Elia, Ravvivare, Dono di Dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, Forza, Testimonianza, Spirito, Sofferenza, Paolo, Vocazione, Timòteo, Carità, Ravvivare, Dono di Dio, Catene, Carcere, Prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, Abramo, Benedizione, Vocazione, Canaan, Partire, Carran, Lot, Moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, Gesù, Pietro, Mosè, Giovanni, Ritorno, Cielo, Giacomo, Trasfigurazione, Elia, Credenze, Tradizioni, Carro di fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, Risurrezione, Voce, Gesù, Pietro, Padre, Mosè, Giovanni, Missione, Monte, Gloria, Timore, Teofania, Giacomo, Trasfigurazione, Elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, Salvezza, Gesù, preghiera, Deserto, Adamo, Primogenito, Servire, Digiuno, Quaresima, Tentazioni, Figlio di Dio, Adorare, Tentazione, Eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, Gesù, preghiera, Quaranta, Deserto, Diavolo, Digiuno, Tentazioni, Figlio di Dio, Città santa, Adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, Misericordia, Padre, Vanità, Umiltà, Ricompensa, Discorso della montagna, Poveri, Elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie